Anonimo

Pattuglia libera: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Riga 3: Riga 3:


In Italia è prevista dal [[CNGEI]] e dalla [[FSE]]; negli anni '60 e '70 era prevista anche dall'[[ASCI]] che l'aveva introdotta ispirandosi all'esperienza degli Scouts de France.
In Italia è prevista dal [[CNGEI]] e dalla [[FSE]]; negli anni '60 e '70 era prevista anche dall'[[ASCI]] che l'aveva introdotta ispirandosi all'esperienza degli Scouts de France.
La Squadriglia /Pattuglia Libera, invece, sorge in una sede propria, è guidata da un Capo Squadriglia / Pattuglia ed è collegata a un Riparto Pilota, oppure a una “Rete” di Squadriglie Libere, è supportata da un Aiuto Capo che assicura i contatti con il Riparto Pilota, oppure dal Capo della Rete di Squadriglie Libere. Certamente il progetto futuro è di dare vita ad una seconda Squadriglia e quindi a un Riparto. La Squadriglia gode di una autonomia molto ampia con il supporto a distanza di un Aiuto Capo, o del Capo della Rete.
L‟Aiuto Capo, o il Capo della Rete, dovrà essere preparato, ben consapevole dei suoi compiti, attrezzato per una situazione del tutto speciale e che richiede una capacità differente rispetto a un Riparto ordinario. Infatti in questo caso egli deve saper essere ancora di più il consigliere e la guida del Capo Squadriglia, deve saperlo far lavorare in maniera molto autonoma, ma senza sostituirsi a lui, così come il Capo Squadriglia deve saper fare altrettanto con i relativi Squadriglieri per i rispettivi incarichi e posti d‟azione, che devono avere una importanza fondamentale nelle attività.


== Le origini ==
== Le origini ==
386

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.