Il gioco dei coccodrilli: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione testo - "<[bB][rR]>" con "<br />")
 
Riga 3: Riga 3:
==Svolgimento==
==Svolgimento==
Non esiste limite alle persone che intraprendono nello stesso momento il gioco.
Non esiste limite alle persone che intraprendono nello stesso momento il gioco.
Ci si mette con le mani e la punta dei piedi per terra, come se si stesse per fare le flessioni, con le gambe tese.<br>
Ci si mette con le mani e la punta dei piedi per terra, come se si stesse per fare le flessioni, con le gambe tese.<br />
Lo scopo del gioco è non toccare con alcuna parte del corpo (escluse logicamente solo piedi e mani) per terra.<br>
Lo scopo del gioco è non toccare con alcuna parte del corpo (escluse logicamente solo piedi e mani) per terra.<br />
Per far cadere gli avversari bisogna prendere un braccio e fargli compromettere la stabilità.<br>
Per far cadere gli avversari bisogna prendere un braccio e fargli compromettere la stabilità.<br />
Si consiglia di fare tornei durante i bivacchi.
Si consiglia di fare tornei durante i bivacchi.



Versione attuale delle 13:38, 5 ott 2015

Il gioco dei coccodrilli testa le capacità fisiche di resistenza e di equilibrio dei giocatori.

Svolgimento

Non esiste limite alle persone che intraprendono nello stesso momento il gioco. Ci si mette con le mani e la punta dei piedi per terra, come se si stesse per fare le flessioni, con le gambe tese.
Lo scopo del gioco è non toccare con alcuna parte del corpo (escluse logicamente solo piedi e mani) per terra.
Per far cadere gli avversari bisogna prendere un braccio e fargli compromettere la stabilità.
Si consiglia di fare tornei durante i bivacchi.

Vedasi

Il gioco dei galli