Anonimo

Pattuglia libera: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Riga 34: Riga 34:
In entrambe queste situazioni ci si trova in presenza, oltre che di una Squadriglia, anche di un Capo Riparto dedicato a quella sola Squadriglia e a volte anche di un Aiuto e quindi non sono Squadriglie Libere ma Riparti in (speranzosa) formazione.
In entrambe queste situazioni ci si trova in presenza, oltre che di una Squadriglia, anche di un Capo Riparto dedicato a quella sola Squadriglia e a volte anche di un Aiuto e quindi non sono Squadriglie Libere ma Riparti in (speranzosa) formazione.


Nella Federazione [[FSE]], la proposta è in particolare molto strutturata e attiva nella [http://fr.scoutwiki.org/Patrouille_libre Associazione francese] e in quella Polacca. I francesi, in particolare, prevedono un fazzolettone apposito (nero) per tutte le Pattuglie Libere, che sono riunite in una struttura di appoggio e di promozione, la [http://fr.scoutwiki.org/R%C3%A9seau_de_l%27araign%C3%A9e"Réseau de l'Araignée"], in italiano "Ragnatela / rete del ragno"(con assistenza continua di capi - allo scopo appositamente incaricati-, e campi nazionali e regionali dedicati alle Pattuglie Libere).
== L'esperienza francese della FSE ==
 
Nella Federazione [[FSE]], la proposta è in particolare molto strutturata e attiva nella [http://fr.scoutwiki.org/Patrouille_libre Associazione francese] e in quella Polacca. I francesi, in particolare, prevedono un fazzolettone apposito (nero con una strisciolina blu) per tutte le Pattuglie Libere, che sono riunite in una struttura di appoggio e di promozione, la [http://fr.scoutwiki.org/R%C3%A9seau_de_l%27araign%C3%A9e"Réseau de l'Araignée"], in italiano "Ragnatela / rete del ragno"(con assistenza continua di capi - allo scopo appositamente incaricati-, e campi nazionali e regionali dedicati alle Pattuglie Libere).
 
=L’Araignée=
Dal 1979 esiste nell’associazione degli Scouts d’Europa francesi una “Rete” di Squadriglie Libere, denominata “Araignée”, letteralmente “Ragnatela”, che ha come Patrono San Michele Arcangelo ed è affidata a un Capo
permanente (cioè retribuito), interamente dedicato ad essa.
Dal 1979 a oggi sono state lanciate in tutta la Francia più di 700 Squadriglie Libere. Oltre un centinaio di esse ha dato vita a un Riparto.
Attualmente le Squadriglie Libere sono una quarantina, dislocate su tutto il territorio francese e una in Svizzera. Alcune di esse sono state lanciate quest’anno, altre esistono da più anni. La Squadriglia Libera che esiste da maggior tempo, funziona da circa 7-8 anni.
L’obiettivo di una Squadriglia Libera è duplice: proporre lo Scautismo a ragazzi desiderosi di realizzarlo, ma impossibilitati a farlo per mancanza di un Riparto nelle vicinanze e dare vita ad un nuovo Riparto nel giro di qualche anno. Questo secondo obiettivo a volte viene raggiunto, a volte no. Tuttavia, anche se dopo un certo tempo di funzionamento la Squadriglia termina le sue attività, si è comunque data la possibilità a dei ragazzi di vivere l’avventura dello Scautismo e di beneficiare della sua formazione.
=Come funziona=
Le attività, come per qualunque Squadriglia, sono costituite da riunioni, uscite di una giornata, uscite con pernottamento. In funzione del livello delle Squadriglie, il Capo della Rete stabilisce delle linee generali per i programmi e il Capo Squadriglia organizza le differenti attività. Quando avrà acquisito maggiore esperienza, il Capo Squadriglia potrà modificare il contenuto di alcune attività, d’accordo con il Capo della Rete. Per ogni attività, e in particolare per le uscite, il Capo Squadriglia prepara un programma e, al termine, fa un rendiconto (lettera, mail, telefono) al Capo della Rete per consentirgli di disporre di
elementi per continuare a far progredire la Squadriglia.
Il ritmo delle attività varia molto da una Squadriglia ad un’altra, da un minimo di 2 fino a 6 attività al mese. La media si mantiene fra 3 e 4 attività al mese, ma vi sono anche Squadriglie che effettuano un numero
maggiore di attività con una riunione settimanale e altri incontri. Non deve meravigliare il numero basso di attività rispetto al numero di attività di una nostra Unità italiana, perché in Francia l’abitudine è questa, non solo per i Riparti ma anche per le Unità delle altre Branche.
La Squadriglia Libera porta un fazzoletto nero (vecchia tradizione francese) con una righina blu (colore della Vergine).
=Attività della Rete=
Fra settembre e ottobre il Capo della Rete, realizza una riunione con i genitori di ognuna delle Squadriglie Libere esistenti. Per più di un mese egli è in giro per la Francia, in auto, realizzando incontri con i ragazzi e riunioni con i loro genitori, ospite delle varie famiglie per il pernottamento.
A inizio novembre in Francia vi è una settimana di vacanza e il Capo della Rete organizza un campo per tutti i Capi e i Vice delle Squadriglie Libere, allo scopo di fornire loro un’occasione di formazione e di incontro. Nel corso di questo campo, per i Capi Squadriglia viene maggiormente curato l’aspetto animazione-gestione, mentre ai Vice viene proposta essenzialmente una formazione sulle tecniche di Classe. Questo facilita una certa complementarietà fra i due al loro ritorno a casa, perché il Capo Squadriglia sarà stato reso maggiormente capace di guidare appropriatamente la Squadriglia, mentre il Vice avrà acquisito una maggiore esperienza nella tecnica scout. Non deve trarre in inganno il termine “animazione-gestione” perché, anche se è
prevista qualche brevissima chiacchierata, la formazione dei Capi Squadriglia avviene in massima parte in maniera pratica.


[[Categoria:Esploratori e Guide]]
[[Categoria:Esploratori e Guide]]
386

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.