Guida marina (Specialità E/G): differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 12: Riga 12:


==Brevetti collegati==
==Brevetti collegati==
*[[Amico della Natura (Brevetto E/G)|Amico della natura]]
*[[Amico della natura (Brevetto E/G)|Amico della natura]]
*[[Gabbiere (Brevetto E/G)|Gabbiere]]
*[[Gabbiere (Brevetto E/G)|Gabbiere]]
*[[Meteorologo (Brevetto E/G)|Meteorologo]]
*[[Meteorologo (Brevetto E/G)|Meteorologo]]
*[[Sherpa (Brevetto E/G)|Sherpa]]
*[[Sherpa (Brevetto E/G)|Sherpa]]
*[[Timoniere(Brevetto E/G)|Timoniere]]
*[[Timoniere (Brevetto E/G)|Timoniere]]


[[Categoria:Specialità E/G individuali]]
[[Categoria:Specialità E/G individuali]]

Versione delle 20:18, 4 giu 2008

La guida marina è l’esperto della propria costa, la persona a cui può rivolgersi chiunque navighi per avere tutte le informazioni utili del luogo.

Obiettivi

  • Conoscere:
    • la costa della località in cui vive: gli approdi, porti e servizi
    • la fauna e la flora della zona costiera e i rischi che corre
    • le fonti delle informazioni meteorologiche locali
    • le persone a cui rivolgersi in caso di emergenza in acqua
  • Saper rendersi utile qualora ce ne fosse bisogno, offrendo ogni di tipo di informazione a chi naviga nella zona
  • Saper leggere una carta nautica e interpretare la profondità dei fondali, fari e fanali, punti di approdo, tratti in cui non si può navigare e ogni altra indicazione utile
  • Saper individuare le coordinate di un punto al largo con l’uso della carta, e fornire indicazioni per raggiungerlo.
  • Essere in grado di usare una barca a remi e conoscere l’uso di una radio Vhf e le norme per comunicare.

Brevetti collegati