Anonimo

Roma 17 AGESCI: differenze tra le versioni

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
m
Aggiunta
m (Aggiunta)
 
(30 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1: Riga 1:
{{Gruppo AGESCI
{{Gruppo AGESCI
|nomegruppo= Roma 17
|nomegruppo = Roma 17
|zona= [[Roma (Zona AGESCI)|Cassiopea]]
|zona = Cassiopea
|provincia=Roma
|provincia = Roma
|regione= Lazio
|regione = Lazio
|colori= Rosso con fettucce blu
|censiti =
[[Immagine:Fazzolettone_rm17.gif ]]
|colori = Rosso con fettucce blu
|capigruppo= Maria Biani, Alessio Sarti
|capigruppo = Maria Biani, Alessio Sarti
|indirizzo= Via Donna Olimpia 35, 00152, Roma
|dedica =
|web=docs.google.com/View?docID=dc478q56_3xmt54vgz
|indirizzo = Via Donna Olimpia 35, 00152, Roma
|email =
|telefono =
|web = agesciroma17.altervista.org/
}}
}}


__TOC__
Il [[gruppo]] [[AGESCI]] Roma 17 ha sede presso la parrocchia Santa Maria Madre della Provvidenza, in Via Donna Olimpia 35 00152 Roma.
 
==Gruppo [[AGESCI]] Roma 17==
Ha sede presso la parrocchia Santa Maria Madre della Provvidenza, in  
Via Donna Olimpia 35 00152 Roma.


==Storia==
==Storia==
1917
1917
* Nasce il nostro gruppo all’oratorio di S. Maria Liberatrice al Testaccio, grazie al salesiano don Vanella.  Altri capi storici sono il Senatore Cingolani e suo fratello Mario che prese poi i voti e divenne anche presidente della Dante Leonardo. Con loro collaborarono don Canu ed altri preti. Verso il ’20-’23 presero le redini del gruppo Antonio Findi e Currò.
* Nasce il nostro gruppo (Roma X° ASCI) all’oratorio di S. Maria Liberatrice al Testaccio, grazie al salesiano don Vanella.  Altri capi storici sono il Senatore Cingolani e suo fratello Mario che prese poi i voti e divenne anche presidente della Dante Leonardo. Con loro collaborarono don Canu ed altri preti. Verso il ’20-’23 presero le redini del gruppo Antonio Findi e Currò.
* Il fazzolettone è bianco.
* Il fazzolettone è bianco.
1920
1920
Riga 40: Riga 38:
* Il capo gruppo Marcello Moriconi chiude il X°  a Testaccio passando l’incarico a Salvatore Salvatori (Orso Montano), già membro del Roma V° e coordinatore dello scoutismo romano.
* Il capo gruppo Marcello Moriconi chiude il X°  a Testaccio passando l’incarico a Salvatore Salvatori (Orso Montano), già membro del Roma V° e coordinatore dello scoutismo romano.
1957
1957
* Riapertura del X° a Monteverde da parte  di Salvatore Salvatori .  
* Riapertura del X° a Monteverde da parte  di Salvatore Salvatori . Il gruppo è così composto:A S. Damaso si fondono le squadriglie di Testaccio con le due squadriglie libere di don Piero Gianti, creando il “Centauro” con Paolo Musumeci. (Autunno ’57) A Donna Olimpia si fonda il riparto “Sagittario” con Costantino Colabona. A S. M. Regina Pacis apre il riparto “Croce del Sud”  con Gianni Bondonno, che subito si trasferisce a S. Pancrazio. Dopo un primo periodo passato dalle suore Carmelitane, apre a via Innocenzo X il branco “Delle Colline”, facendo  capo alla Croce del Sud, con Marcello Moriconi. Il clan è guidato da Salvatore Salvatori, ma non ha una sede fissa (le prime riunioni si svolgono nell’ufficio di Salvatori in Vicariato). Il primo maestro dei novizi è Paolo Torrani, sostituito in corsa da Alfonso Sapia che fa anche il vice capo branco. Con data da verificare apriranno successivamente i battenti il branco “Delle Valli” a S. Damaso e il branco “Fiore Rosso” a Donna Olimpia.
                                                             
Il gruppo è così composto:A S. Damaso si fondono le squadriglie di Testaccio con le due squadriglie libere di don Piero Gianti, creando il “Centauro” con Paolo Musumeci. (Autunno ’57)
A Donna Olimpia si fonda il riparto “Sagittario” con Costantino Colabona.  
A S. M. Regina Pacis apre il riparto “Croce del Sud”  con Gianni Bondonno,  
che subito si trasferisce a S. Pancrazio. Dopo un primo periodo passato dalle suore Carmelitane, apre a
via Innocenzo X il branco “Delle Colline”, facendo  capo alla Croce del Sud, con Marcello Moriconi.
Il clan è guidato da Salvatore Salvatori, ma non ha una sede fissa
(le prime riunioni si svolgono nell’ufficio di Salvatori in Vicariato).
Il primo maestro dei novizi è Paolo Torrani, sostituito in corsa da  
Alfonso Sapia che fa anche il vice capo branco.
Con data da verificare apriranno successivamente i battenti il  
branco “Delle Valli” a S. Damaso e il branco “Fiore Rosso” a Donna Olimpia.
1958
1958
* Fondazione del “ceppo” AGI Roma 19 (fazzolettone blu a righe rosse) presso l’Istituto delle suore carmelitane a via Innocenzo X° da parte di suor Maria Guarnieri con un riparto e le coccinelle.
* Fondazione del “ceppo” AGI Roma 19 (fazzolettone blu a righe rosse) presso l’Istituto delle suore carmelitane a via Innocenzo X° da parte di suor Maria Guarnieri con un riparto e le coccinelle.
Riga 60: Riga 46:
* Nasce il primo fuoco del 19.
* Nasce il primo fuoco del 19.
1968
1968
* Nel X° nasce il branco “Fiore Rosso” a Donna Olimpia. (data da verificare)
* Il Roma 19 si divide dando vita al ceppo Roma 32 (fazzolettone blu a righe bianche) col riparto “Acquario”.
* Il Roma 19 si divide dando vita al ceppo Roma 32 (fazzolettone blu a righe bianche) col riparto “Acquario”.
* Il Roma 19 chiude alcuni anni e poi riapre il riparto a Donna Olimpia.
* Il Roma 19 chiude alcuni anni e poi riapre il riparto a Donna Olimpia.
Riga 73: Riga 60:
* Apre il reparto femminile “Sirio” a Donna Olimpia.
* Apre il reparto femminile “Sirio” a Donna Olimpia.
1978-79
1978-79
* Il Roma 40 si divide per dare vita al Roma 140 a Donna Olimpia (fazzolettone blu con righe bianche e rosse) e al 148 (centoquarantozzo) a Regina Pacis (fazzolettone blu).
* Il Roma 40 si divide per dare vita al Roma 140 a Donna Olimpia (fazzolettone blu con righe bianche e rosse) con il reparto misto “Sirio Sagittario” e il branco di “Seeonee”  ed al 148 (centoquarantozzo) a Regina Pacis a Regina Pacis (fazzolettone blu) con il reparto Maschile “Croce del Sud”, il reparto femminile “Acquario” e il branco “Fiore Rosso”.
1980
* Fondazione del reparto Betelgeuse presso la parrocchia di Donna Olimpia
1985
* Il reparto Betelgeuse si fonde con lo storico "Sirio Sagittario". Nasce l'ambientazione 'Arcipelaghi' delle totemizzazioni.
1986
1986
* La Croce del Sud viene chiusa dalla co. Ca. del Roma 148 perché ormai da tempo lo stile del reparto non andava per una buona strada.  
* La Croce del Sud viene chiusa dalla co. Ca. del Roma 148 perché ormai da tempo lo stile del reparto non andava per una buona strada.  
Riga 80: Riga 71:
* I reparti paralleli del Roma 148 si uniscono e nasce il reparto misto Cassiopea
* I reparti paralleli del Roma 148 si uniscono e nasce il reparto misto Cassiopea
1988
1988
* fondazione del reparto Betelgeuse presso la parrocchia di San Giulio
* Nasce il Rm 146
* Si apre il reparto Centauro nella parrocchia di San Giulio.
* Successivamente si sposterà a Donna Olimpia.
1999-2000
1999-2000
* Per mancanza di capi il Roma 148 e il Roma 140 iniziano una collaborazione unendo i due branchi.
* Per mancanza di capi il Roma 148 e il Roma 140 iniziano una collaborazione unendo i due branchi.
Riga 89: Riga 82:
* Il branco diventa unico e le attività si spostano a Donna Olimpia, mantenendo alcune attività a Regina Pacis.
* Il branco diventa unico e le attività si spostano a Donna Olimpia, mantenendo alcune attività a Regina Pacis.
2002-2003
2002-2003
* Dopo un progetto triennale di collaborazione, nasce il Roma 17 (fazzolettone rosso con righa blu) che si stabilisce definitivamente a Donna Olimpia.  
* Dopo un progetto triennale di collaborazione, nasce il Roma 17 (fazzolettone rosso con riga blu) che si stabilisce definitivamente a Donna Olimpia.  
* Il numero 17 viene scelto in ricordo della data di fondazione del Roma X°.  
* Il numero 17 viene scelto in ricordo della data di fondazione del Roma X°.  
* Nascono il nuovo “Halley” , il “Branco del Popolo Libero” e il clan “Ghibli”.
* Nascono il nuovo “Halley” , il “Branco del Popolo Libero” e il clan “Ghibli”.
2007
*Il gruppo scout festeggia i 90 anni
2010-2011
*La Comunità Capi del Roma 17 inizia un progetto di collaborazione con la Comunità capi del Roma 123 (Parrocchia San Gregorio Magno, zona Magliana) in risposta ad una richiesta di aiuto alla zona del Roma 123 in difficoltà numerica.
*Nasce il Reparto gemellato Roma17-Roma 123 "Merak Duhbe".
2011-2012
*Continua la collaborazione col Roma 123.
2012-2013
*Chiuso il progetto di collaborazione col 123, si apre un progetto di collaborazione con il Roma 10 (Nato dalla fusione del Roma 133 a S. Pancrazio e del Roma 124 a N.S. De La Salette). Le due comunità capi lavorano insieme.
2013-2014
*Il 9/11/2013 i due gruppi (Roma 17 e Roma 10) si uniscono in quanto le forze totali non sono sufficienti a tenere in piedi i due gruppi. Unità: Branco "Fiore Rosso" a S. Pancrazio; Branco "Occhio di primavera" e reparto unico "Andromeda-Halley" (Sq. femminili: tigri, lupi, delfini; maschili: giaguari, squali, castori, cobra) a N.S. De La Salette; Branca R/S (Clan "Tomorrow clan" e noviziato) a S.M. Madre della Provvidenza.
2014-2015
*Continua la situazione dell'anno precedente.
2015-2016
*Il reparto viene diviso: "Andromeda" a N.S. De La Salette (Sq.: tigri, squali, castori, pantere); "Halley" a San pancrazio (Sq.: falchi, cobra, delfini, lupi).
==Campi==
{| {{prettytable}}
|+ Campi del gruppo Roma 17
!Gruppo !! Data !! Unità L/C !! Unità E/G !! Unità R/S
|-
| Rm 148 || 1993 ||  || Montecavallo ||
|-
| Rm 148 || 1994 ||  || Trefoglie ||
|-
| Rm 148 || 1995 ||  || Tarquinia ||
|-
| Rm 148 || 1996 ||  || Castel san Vincenzo || Albania
|-
| Rm 148 || 1997 ||  || Pacentro ||
|-
| Rm 148 || 1998 ||  || Leonessa ||
|-
| Rm 140/148  || 1999 || Le Mainarde || Villetta Barrea || --
|-
| Rm 140/148  || 2000 || Ridracoli || Piane del Fiume || Capodarco
|-
| Rm 140/148  || 2001 ||  || Montagne della Duchessa || Gran Sasso
|-
| Rm 17  || 2002 || Villetta Barrea || Villetta Barrea || Cammino di Santiago
|-
| Rm 17  || 2003 ||  || Villa Vallelonga || Porto Potenza Picena
|-
| Rm 17  || 2004 ||  || Montecavallo || Valnerina
|-
| Rm 17  || 2005 ||  || Prata/B.p. Park || Romania (IASI + Bucarest)
|-
| Rm 17  || 2006 ||  || Pacentro || San Desiderio
|-
| Rm 17  || 2007 || S.Nicolao || Piane del Fiume || Cammino di Santiago
|-
| Rm 17  || 2008 || Piedimordenti || Poggiodomo (TR) || Dolomiti
|-
| Rm 17  || 2009 || Acquachiara(TE) || Acquachiara(TE) || Argentario-S.Antimo
|-
| Rm 17  || 2010 || Gubbio || Rocca Santa Maria (TE) || Castel Volturno (CE)
|-
| Rm 17  || 2011 || - || Acerno (SA)  || Basilicata Coast to Coast
|-
| Rm 17  || 2012 || Tagliacozzo (AQ) || Sasso D'Ombrone (GR) || Palermo
|-
| Rm 17  || 2013 || Capranica (VT) || Altino di Montemonaco (AP) || Gran Sasso
|}
8

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.