Pisa (Sezione CNGEI)

Da ScoutWiki, il wiki sullo scautismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sezione CNGEI
Pisa
Cngei-piccolo.png
Localizzazione
Comuni Pisa
Provincia Pisa
Regione Toscana e Umbria
La sezione
Presidente Simone Silvestri
Commissario Sebastiano Mordà
Recapiti
Indirizzo Via San Frediano 11 - 56127 Pisa
Email pisa@cngei.it
Sito web






2004 Viene aperto il branco del terzo gruppo col nome di Hippogrifo. Il Branco del primo gruppo prende il nome di Colline di Seeonee. I due gruppi della sezione sono nuovamente al completo. Si lavora per pensare ad una crescita futura.

2003 Viene eletto Commissario Cesare Temporin. Patrizia Colombini è rieletta Presidente.

2002 Il Branco Scarpantibus del terzo gruppo viene fuso con quello del primo gruppo per mancanza di capi. Il nome del primo branco cambia nome in Waingunga.

2000 In occasione della Giornata del pensiero la Sezione di Pisa assieme ad AGESCI, MASCI, FSE viene organizzata una grossa manifestazione a San Rossore, che raccoglie più di 600 scout pisani. A seguito della federalizzazione del CNGEI, la Sezione di Pisa si costituisce associazione autonoma con il nome di CNGEI - Sezione di Pisa ONLUS, con sede legale in via San Lorenzo 3. Viene eletto Presidente Patrizia Colombini e Commissario Marcello Carrara.

1999 Viene costituito il primo nucleo del Clan Rataclan.

1998 Diviene Presidente Patrizia Colombini e Marcello Carrara viene rieletto; il branco del secondo gruppo si unisce con il primo, la seconda compagnia viene inserita all'interno del primo gruppo. Sono presenti due gruppi completi (il terzo ed il primo).

1997 Il secondo reparto si unisce al terzo. Diviene Presidente Vincenzo Mastrecchia e Commissario Marcello Carrara; nel frattempo, la prima compagnia viene chiusa per mancanza di capi. Si festeggia il cinquantesimo anniversario della Sezione di Pisa; per l'occasione viene "adottata" un'area verde dietro il Carcere Don Bosco e viene data alle stampe una pubblicazione dal titolo "50 anni di scautismo GEI a Pisa".

1996 Attiva partecipazione nell'opera di sensibilizzazione della popolazione e alle attività di raccolta in occasione di Telethon 96; adesione al secondo convegno "Dare Voce al Silenzio degli Innocenti". Si organizzano, tra gli iscritti, incontri informativi sulle donazioni di sangue e organi in collaborazione con l'A.V.I.S. di Pisa. Fallisce il tentativo di dare vita ad una aggregazione di soci adulti (senior) a supporto della Sezione. La Sezione si iscrive al Centro Nazionale per il Volontariato.

1995 Viene riaperto il terzo branco. Per la Giornata del pensiero, vengono raccolti viveri per la ex-Jugoslavia ed allestita una mostra sotto le Logge di Banchi. Ad aprile c'è la partecipazione alla "caccia al trasando" organizzata dall'Associazione "Pisa Più" e dall'APSA. La Sezione è iscritta al Registro Regionale del Volontariato e all'Albo Provinciale dell'Associazionismo. Durante un campo estivo si verifica un gravissimo infortunio di cui rimane vittima un esploratore del primo Reparto.

1994 Diventa Presidente Marcello Carrara. Viene organizzato e proposto alle scuole la "Convenzione dei bambini" e c'è l'adesione al Convegno nazionale "Dare voce al silenzio degli innocenti". I tre gruppi hanno sede in via San Lorenzo, via San Frediano e Coltano; gli iscritti sono 245 (54 adulti, 67 lupetti, 74 esploratori, 50 rover).

1993 Diventa Commissario Simone Silvestri Viene prestato servizio di animazione nel reparto di Pediatria dell'Ospedale di Santa Chiara e nell'Istituto di Ricovero "U. Viale", collaborazione con il Coordinamento Provinciale per la ex-Jugoslavia e in giugno c'è la partecipazione alla "Marcia della Pace" per la Bosnia e l'Uganda. Per carenza di capi viene chiuso il terzo branco.

1991 Diventano Presidente Tommaso d'Angelo e Commissario Flavio Cosentino. Gli iscritti sono circa 270, essendosi allontanati molti giovani. Gli scout partecipano all'operazione WWF "Coste Pulite", prestano servizio nell'Istituto di Ricovero "U. Viale" e aderiscono alla "Convenzione della Pace" e alla veglia sotto le logge di Banchi.

1990 Il Gruppo Pisa 2, dopo l'improvviso allentamento dalla Sede di Via Rossellini, si trasferisce a Coltano presso la ex-scuola elementare Diaz. La Sezione aderisce al Referendum contro la caccia e i pesticidi e inizia il servizio nell'Istituto di Ricovero "U. Viale".

1988 Diventa Commissario di Sezione Barbara Mastrecchia; anche il terzo reparto opta per le pattuglie omogenee per sesso, gli iscritti sono circa 300, i gruppi sono dotati di autonomia gestionale. Il 3 e 4 dicembre gli scout partecipano alla "Giornata Ecologica" organizzata dal Comune di Pisa e dall'ENDAS.

1987 Diventa Commissario di Sezione Sebastiano Mordà; insieme all'AGESCI organizziamo e gestiamo un "Campo Robinson" nella tenuta di San Rossore.

1986 Da gennaio a ottobre il gruppo Pisa 2 si trasferisce all'Asilo Calandrini, a ottobre il Gruppo Pisa 2 ha sede sopra l'Asilo dei Frati Bigi in via Rossellini. Dal 24 al 27 aprile la Sezione partecipa all'esercitazione "Garfagnana 86" con simulazione di terremoto: aggregati alla colonna di soccorso. Gli scout si occupano del montaggio e smontaggio delle tende adibite ad ospedale ed alloggio e gestiscono autonomamente la cucina del sottocampo di Pieve di Fosciana.

1985 Servizio di pulizia dei marciapiedi dei Lungarni dopo la forte nevicata invernale; servizio estivo di volontariato antincendio boschivo. A livello nazionale il CNGEI fa parte della Commissione per la protezione civile presso il Ministero della Pubblica Istruzione.

1984 Nasce la terza compagnia e i tre gruppi sono completi, gli iscritti sono circa 250. Si continua a svolgere il servizio estivo di volontariato antincendio boschivo.

1983 Inizia il servizio estivo di volontariato antincendio boschivo del Parco di San Rossore-Migliarino-Massaciuccoli. Nella tenuta di San Rossore vengono allestiti dei pannelli illustrativi per sensibilizzare la popolazione al rispetto della natura.

1982 La Sezione si suddivide in 3 gruppi: il Pisa 1 (branco, reparto e compagnia) ha sede in Via S. Lorenzo; il Pisa 2 (branco, reparto e compagnia) ha sede in piazza Santa Croce; il Pisa 3 (branco, reparto con pattuglie miste) in via San Frediano.

1981 Diventa Presidente Paola Bonomi; nasce la seconda Compagnia, gli iscritti sono circa 180 tra cui 78 lupetti, 59 esploratori e 20 rover.

1980 Terremoto in Irpinia: dal 25 novembre al 2 dicembre alcuni Scout della Sezione partecipano all'opera di soccorso a Sant'Angelo dei Lombardi; si interviene nell'opera di scavo dell'ospedale; ci si occupa dell'approvvigionamento viveri e vestiario e dell'eliminazione del materiale deteriorabile.

1977 Diventa Commissario di Sezione Giancarlo Carrara; i 2 branchi misti hanno sede in via San Frediano, i 2 reparti a pattuglie omogenee hanno sede in via San Lorenzo e 1 compagnia mista ha sede in Piazza Santa Croce in Fossabanda.

1976 Anche a livello nazionale le due Associazioni si uniscono con la sigla unica CNGEI. Si attua la scelta della coeducazione in tutte le branche e viene approvato il nuovo Statuto che promuove una struttura interna democratica. Terremoto del Friuli: dal 6 al 18 maggio, scout della Sezione di Pisa intervengono a Gemona, collaborando ad allestire un campo per il ricovero dei terremotati e prestando aiuto nella ricerca dei sopravvissuti tra le macerie; a Pisa si istituiscono centri di raccolta presso il Comune per il vestiario e le derrate alimentari.

1975 Le due Associazioni pisane si uniscono: la Sezione di Pisa ha come Presidente la prof.ssa Liana Tongiorgi e come Commissario Cesare Ascoli ed è formata da due branchi misti e 1 compagnia mista che hanno sede in via San Frediano, 1 reparto di esploratori/trici a pattuglie omogenee che ha sede in via San Lorenzo.

1973 I branchi diventano misti mentre rimangono separati ed omogenei per sesso i reparti e le compagnie.

1971 Diventa commissario maschile Del Guercio, gli esploratori si spostano nella "capanna" in via del Brennero, mentre i Rover vanno in via Derna.

1966 Gli scout si occupano della raccolta di viveri e indumenti per le popolazioni toscane alluvionate e operano un intervento di soccorso diretto sulla popolazione di San Donato.

1963 Il Branco lupetti CNGEI, insieme alla Sezione Maschile si sposta nei locali di via San Lorenzo; il Reparto Esploratori e la Compagnia Rover rimangono nell'Asilo Calandrini.

1961 Diventa Commissario maschile Fulvio Tordini.

1952 Entrambe le Sezioni sono complete: Commissaria femminile è la Prof.ssa Liana Tongiorgi e Marco Tongiorgi fa le funzioni di Commissario Maschile. La sede unica è nel piano seminterrato dell'Asilo Calandrini.

1951 Le due Sezioni svolgono un'opera considerevole nella raccolta degli aiuti per gli alluvionati del Polesine e vengono ufficialmente encomiate dal Comune di Pisa il 13 dicembre.

1950 La Sezione maschile è completa (branco, reparto, compagnia), la Sezione femminile è composta da un reparto, riconosciuto ufficialmente nel febbraio del 1950, e da una compagnia.

1949 Si forma il primo Branco Lupetti del CNGEI e si ha la prima sede in via Vaccà Berlingheri.

1948 Un primo gruppo di ragazze (Susetta Ascarelli, Rosella Masetti e M. Grazia Belloni) tentano di formare il primo reparto femminile UNGEI, Sezione di Pisa.

1948 Il reparto del CNGEI partecipa al primo campo regionale a Livorno e al primo campo nazionale al Sestriere.

1947 Il 1/11/1947 si aggrega il primo nucleo del reparto maschile (esploratori) CNGEI, Sezione di Pisa, per opera di Gianpaolo Nuti (Camoscio Solitario).

1916 CNGEI e UNGEI vengono riconosciuti enti morali.

1912 In Italia vengono fondati sia il CNGEI che l'UNGEI.